- 11:37
- 13 Comments
Questi sono dei biscottini che sono riuscita a fare venerdì sera per i regali di Natale ne ho fatti anche altri che però vi ho già proposto qui, quasi fuori tempo massimo... :D ma ci sono riuscita! Ora torno a studiare che fra pochi giorni ho un esame e domani vorrei evitare di aprire i libri! Vi auguro un Buon Natale che sia sereno e felice e in compagnia di chi amate di più!! E per chi non festeggia il Natale che si goda questo bel giorno di vacanza!
Mancano delle foto che non ho ancora avuto il tempo di sistemare e aggiungere in settimana provvedo!
La ricetta è presa da arabafelice
Immagine presa da questo sito
Ingredienti:
85g di burro freddo a pezzetti
20g di zucchero a velo
la buccia grattuggiata di un arancia
2 cucchiai di succo d'arancia
120g di farina
1 cucchiaio di maizena
un pizzico di sale
una bustina di vanillina
zucchero a velo qb
Lavorate con le fruste il burro e lo zucchero per 5 minuti finché non avete una bella crema.
Aggiungete ora il succo e la buccia dell'arancia e mescolate, poi aggiungiete la farina, la maizena, il sale e la vanillina che avrete già mescolato insieme e lavorate finchè gli ingredienti non si amalgamano per bene.
L'impasto risulterà molto morbido, versatelo su un foglio di carta da forno, mettete insieme velocemente e formate un salsicciotto che metterete in freezer per almeno 2 ore avvolto nella carta da forno.
Ora tagliate a fette il salsicciotto (circa 1 cm).
Infornate a 180° per 10-13 minuti non fate scurire troppo i biscotti. Sfornate e fateli raffreddare.
Mettete poi un bel cucchiaio di zucchero a velo in un sacchetto e mettete i biscotti in maniera tale da cospargerli di zucchero a velo.
Infornate a 180° per 10-13 minuti non fate scurire troppo i biscotti. Sfornate e fateli raffreddare.
Mettete poi un bel cucchiaio di zucchero a velo in un sacchetto e mettete i biscotti in maniera tale da cospargerli di zucchero a velo.
- 13:04
- 16 Comments
Eccomi con la mia ultima fatica, fatica nel vero senso della parola... é un lavorone ma ne è valsa la pena! La ricetta è presa pari pari dal blog menta e cioccolato... vi lascio con il mio umile tentativo nel produrre un pandoro!
PS: Scusatemi la foto piuttosto scura ma non me ne riusciva una di foto stamattina questa è la più decente, inoltre la foto della fetta sarà postata quando il pandoro sarà aperto domenica mattina a colazione!!
PS: Scusatemi la foto piuttosto scura ma non me ne riusciva una di foto stamattina questa è la più decente, inoltre la foto della fetta sarà postata quando il pandoro sarà aperto domenica mattina a colazione!!
Ingredienti:
450 gr di farina manitoba
135 gr di zucchero
4 uova
18 gr di lievito di Birra Fresco
Acqua
1 cucchiaino di Sale
2 Bustine di Vanillina o una Bacca di Vaniglia
220 gr di Burro
15 gr di miele
3-4 quadretti di cioccolato bianco
Crema di burro da preparare per la sfogliatura:
Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e farlo raffreddare, aggiungerlo poi al burro tagliato a pezzettini, il miele e la vanillina, lavorare a crema e mettere in frigo coperto
Lievitino ore 9.00
Ingredienti:
15 gr di Lievito
60 gr di acqua
50 gr di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 tuorlo
Amalgamare gli ingredienti, il composto sarà piuttosto liquido, far lievitare per un ora circa. Io ho fatto lievitare sempre nel forno spento coperto con un canovaccio.
Prima della lievitazione
Dopo la lievitazione
1° impasto ore 10.00
Ingredienti:
Lievitino
3 gr di lievito
2 cucchiaini di acqua
25 gr di zucchero
200 gr di farina
1 uovo
35 gr di crema di burro preparata precedentemente
Aggiungere al lievitino gli ingredienti in ordine di menzione, lavorare con l'impastatrice o come ho fatto io con i ganci del frullatore finche l'impasto non sarò omogeneo. Unite poi il burro fate amalgamare bene e rimettete a lievitare per un ora e mezza circa.
Prima della lievitazione
Dopo la lievitazione
2° impasto ore 11.30
Ingredienti:
1° impasto
2 uova
100 gr di zucchero
200 gr di farina
1 cucchiaino di sale
Aggiungere all'impasto gli ingredienti in ordine di menzione e lavorare abbiate pazienza ci vorrà un pò perchè l'impasto diventi omogeneo e liscio, non aggiungete farina. Fate lievitare per 1 ora e 15 minuti circa. Dopo la lievitazione stendete l'impasto tra due fogli di pellicola fino a che non è alto circa 1 cm, piegatelo in tre e mettete in frigo per una mezz'ora.
Burro:
Prima della lievitazione
Dopo la lievitazione
Nel frattempo stendete il burro tra due fogli di pellicola fino ad uno spessore di circa mezzo cm, rimettete in frigo.
Sfogliatura ore 13.15:
Togliete l'impasto dal frigo, metteteci sopra il burro ripiegate dal lato libero e poi richiudere con l'altro lato, girate di 90° e stendere, ripiegare in 3 e rimettere in frigo coperto da pellicola per 30 minuti. Ripetere questa operazione per altre 2 volte. Imburrate poi lo stampo, raccogliete l'impasto in una palla e mettetela nel fondo dello stampo, fate lievitare per 5 ore o fino a che l'impasto superi il bordo dello stampo, a me ha lievitato bene dopo circa 6 ore e mezza.
Prima della lievitazione
Dopo la lievitazione
Cottura:Infornate a 160° per 30 minuti poi completare la cottura a 150° per altri 30 minuti, l'autrice della ricetta dice di cuocere a "valvola aperta" (cioè con una presina nello sportello per tenerlo leggermente aperto) mi raccomando di cuocere a forno statico, vale sempre la prova stecchino, coprire con alluminio se colora troppo. Una volta cotto lasciate nello stampo fino al mattino.
Con questo dolce partecipo al contest di molino chiavazza:
- 09:41
- 11 Comments
Oggi vi posto le altre due ricette di biscotti che ho sfornato ieri. Oggi mi sto dando da fare con il pandoro che spero di postarvi domani, fin'ora tutto bene, sta lievitando, speriamo continui così!!
Biscotti di vetro (da muffins cookies e altri pasticci)
Ingredienti:
150 gr di farina
75 gr di zucchero
75g di burro
1/2 uovo
1 pizzico di sale
1 punta di cucchiaino di aroma vaniglia
Caramelle dure, purtroppo io ho trovato solo caramelle bianche se le trovate colorate sarebbe meglio
Ho impastato la frolla sempre con la il mio fantastico robot, ho formato una palla e l'ho messa in frigo per un'ora
Ho steso la pasta e l'ho lasciata alta circa 3mm poi ho tagliato le stelline con gli stampini che mi hanno regalato dalla Tescoma.
Ho poi schiacciato le caramelle con un bicchiere facendole diventare polvere e le ho messe in abbondanza nei buchi delle stelline. Ho effettuato con una cannuccia un buchino vicino alla punta della stella per poterci poi infilare il nastro.
Ho infornato a 180° per 8 minuti. Sfornate e non toccateli finchè il centro non si è ben indurito.
Speculoos alla cannella:
Ingredienti:
225 gr di farina
200 gr di zucchero di canna
112 gr di burro
1 cucchiaio abbondante di cannella
40 gr di latte
1 cucchiaio di bicarbonato
Mettete nel robot gli ingredienti secchi mescolati bene tra loro e poi aggiungete burro e latte. Una volta raggiunta la consistenza giusta (simil frolla) formate una bella palla e mettete in frigo per 1 ora (anche un pò di più).
Stendete poi l'impasto non troppo sottile su un piano infarinato e formate i biscotti, se vedete che l'impasto diventa troppo colloso rimettetelo in frigo per un pò. Mi raccomando non fate come me lasciate un bel pò di spazio tra i biscotti che si allargano tantissimo. Infornate a 150° per 25-30 minuti.
- 12:09
- 7 Comments
Come potete capire dal titolo oggi è stata la giornata dei biscotti! Ne ho sfornati di quattro tipi due ve ne posto oggi e due domani. Domani è finalmente il giorno del pandoro, auguratemi buona fortuna e buon lievito che è la cosa più importante per il pandoro!! Ma bando agli indugi ecco le ricettine di oggi che sono state prese da altri blog e non modificate perchè ogni volta che faccio esperimenti su cose che devo regalare è un disastro!!!
Entrambe le ricette sono state prese dal blog di Misya ed entrambe sono state fatte con il mio nuovo robot da cucina con le lame per impastare vista la quantità di cose da fare mi si sono velocizzati enormemente i tempi!
Biscotti al cocco:
Ingredienti:
100g di farina di cocco
50g di burro
50g di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Ho messo zucchero e burro nel robot e lavorato a crema alla quale ho aggiunto la farina di cocco e ho fatto amalgamare il tutto poi ho aggiunto nell'ordine, l'uovo e la farina nella quale avevo messo il lievito e la vanillina. Fatto riposare in frigo per almeno 1 ora avvolto da pellicola.
PS: questi sono tutti gli impasti he riposano insieme
Poi siccome l'impasto è molto morbido e difficile da lavorare ne ho preso dei pezzettini e ho formato dei dischetti.
Ho infornato in forno ventilato a 180° per 10 minuti. Oggi non ne ho avuto il tempo ma magari domani li intingerò nel cioccolato fondente sciolto per renderli ancora più golosi.
PS: questi sono tutti gli impasti he riposano insieme
Poi siccome l'impasto è molto morbido e difficile da lavorare ne ho preso dei pezzettini e ho formato dei dischetti.
Ho infornato in forno ventilato a 180° per 10 minuti. Oggi non ne ho avuto il tempo ma magari domani li intingerò nel cioccolato fondente sciolto per renderli ancora più golosi.
Vanillekipfler:
25 gr di zucchero
40 gr di burro
1/2 uovo
100 gr di farina 00
Ho lavorato sempre nel robot il burro e lo zucchero a crema alla quale ho aggiunto l'uovo, la farina e la fialetta di vaniglia ho lavorato fino a che non si è formato un panetto che ho avvolto nella pellicola e messo in frigo per 1 ora, ho tagliato poi l'impasto in tanti "gnocchetti" che ho trasformato in salsicciotti piegandoli poi a ferro di cavallo.
Ho infornato a 180° per 10 minuti.
Ho infornato a 180° per 10 minuti.
- 18:55
- 3 Comments
Scroll down and you will find the link for the english version
Finalmente ho un pò di tempo per pasticciare in cucina, questa settimana con i regalini da preparare avrò di che sfogarmi!! Oggi ho iniziato con un pane dolce per deliziare le colazioni di questa settimana che ci porta al Natale, ecco credo ne dovrò fare un altro perché l'ho sfornato alle quattro del pomeriggio e adesso ne è già sparita metà... speriamo un pezzo arrivi alla colazione.. La ricetta l'ho presa dal blog giallozafferano, le uniche sostituzioni che ho fatto sono state l'uso del lievito in polvere invece di quello fresco e invece del limone ho messo la vaniglia viste le mie allergie, il risultato è stato un pane morbidissimo, non troppo dolce, adatto a farsi spalmare con nutella e marmellata. La prossima volta aggiungo le gocce di cioccolato all'impasto. Vi lascio anche una foto del mio albero e presepe e ci leggiamo in settimana con il pandoro!
Finalmente ho un pò di tempo per pasticciare in cucina, questa settimana con i regalini da preparare avrò di che sfogarmi!! Oggi ho iniziato con un pane dolce per deliziare le colazioni di questa settimana che ci porta al Natale, ecco credo ne dovrò fare un altro perché l'ho sfornato alle quattro del pomeriggio e adesso ne è già sparita metà... speriamo un pezzo arrivi alla colazione.. La ricetta l'ho presa dal blog giallozafferano, le uniche sostituzioni che ho fatto sono state l'uso del lievito in polvere invece di quello fresco e invece del limone ho messo la vaniglia viste le mie allergie, il risultato è stato un pane morbidissimo, non troppo dolce, adatto a farsi spalmare con nutella e marmellata. La prossima volta aggiungo le gocce di cioccolato all'impasto. Vi lascio anche una foto del mio albero e presepe e ci leggiamo in settimana con il pandoro!
Treccia di pane dolce
Ingredienti:
330g di farina
40 g di burro
80 g di latte
1 bustina di lievito di birra
2 uova
1 bustina di vanillina
50 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 punta di cucchiaio di vaniglia in polvere
1 uovo da spennellare
Ho sciolto zucchero e lievito nel latte e gli ho aggiunti alla farina, alla quale avevo mescolato precedentemente il sale, la vaniglia e la vanillina, dopo aver amalgamato il tutto vi ho aggiunto le uova è ho impastato finchè l'impasto non è risultato elastico e compatto. Poi ho coperto con un canovaccio e ho fatto lievitare per un'ora, nel forno spento. Passata l'ora ho ripreso l'impasto è l'ho diviso in tre parti formando tre salsicciotti, che ho intrecciato tra di loro.
Ho rimesso a lievitare in forno a 30° per 30 minuti, trascorsa la mezz'ora ho spennellato con l'uovo sbattuto e ho fatto cuocere per 25-28 minuti a 170° forno statico. La prossima volta se uso il lievito in polvere di nuovo farò lievitare una sola volta perchè penso sia sufficiente visto che la maggior parte della lievitazione è stata fatta in cottura.
Ho rimesso a lievitare in forno a 30° per 30 minuti, trascorsa la mezz'ora ho spennellato con l'uovo sbattuto e ho fatto cuocere per 25-28 minuti a 170° forno statico. La prossima volta se uso il lievito in polvere di nuovo farò lievitare una sola volta perchè penso sia sufficiente visto che la maggior parte della lievitazione è stata fatta in cottura.
- 20:56
- 9 Comments
Scroll down and you will find the link for the english version
Finalmente ho ripreso possesso del mio computer e quindi di tutte le mie ricettine e fotografie. Questi biscotti sono buonissimi, burrosi e super calorici, un attentato alla linea e alle arterie. Infatti li faccio proprio raramente perché quando li preparo, spariscono immediatamente e tutti ne sono molto golosi. Di solito li preparo solo con la farina bianca, ma questa volta ho deciso di aggiungere un alternativa la farina di nocciole, devo dire che è stata un aggiunta decisamente azzeccata... Da qui fino a Natale vorrei cercare di pubblicare solo ricette dolci per darvi qualche idea, se volete, per fare regalini gastronomici, o da preparare per i giorni delle feste..
Ingredienti:
250g di burro
250g di farina
120g di farina di nocciole (o nocciole tritate finemente)
120g di zucchero
1 cucchiaino di sale
Tagliate il burro a pezzettini e mettetelo in frigo fino al momento dell'uso. Mescolate le due farine, lo zucchero il sale e infine aggiungete il burro e impastate. Mettete poi l'impasto a riposare nel frigo per 1 ora.
Passata l'ora stendete l'impasto direttamente nella teglia dove lo infornerete, che avrete precedentemente imburrato e infarinato e rimettete in frigo per 40 minuti. Una volta passato il tempo tirate fuori dal frigo, tagliate l'impasto a quadrati prima di infornarlo e bucherellatelo.
Infornate per 30 minuti a 180°. Una volta sfornati, ripassate con il coltello i tagli fatti prima di infornare e lasciateli raffreddare per bene prima di tirarli fuori dalla teglia se no si distruggono!!
Passata l'ora stendete l'impasto direttamente nella teglia dove lo infornerete, che avrete precedentemente imburrato e infarinato e rimettete in frigo per 40 minuti. Una volta passato il tempo tirate fuori dal frigo, tagliate l'impasto a quadrati prima di infornarlo e bucherellatelo.
Infornate per 30 minuti a 180°. Una volta sfornati, ripassate con il coltello i tagli fatti prima di infornare e lasciateli raffreddare per bene prima di tirarli fuori dalla teglia se no si distruggono!!
- 08:00
- 17 Comments